Informazioni Utili


Apertura

Informazione presto disponibile

Indirizzo

Piazzetta San Nicola

Biglietto

Informazione presto disponibile

Accessibilità

Informazione presto disponibile

Note

Informazione presto disponibile

Abstract


L’arte romanica tra gli ulivi e “Il Signore della Nave”

La chiesa di San Nicola, nascosta tra ulivi secolari, è uno dei maggiori esempi di architettura cistercense tardo-romanica della Sicilia. L’edificio, costruito in epoca normanna, fu ampliato nel 1219 dai frati cistercensi di Santa Maria di Adriano. Il convento, invece, fu fondato nel 1426 dal beato Matteo Cimarra, che introdusse in città il movimento dell’Osservanza francescana. Due contrafforti circoscrivono lo splendido portale gotico caratterizzato da cinque archi a sesto acuto. L’interno, a un’unica navata, ha la rara presenza dell’iconostasi: una struttura divisoria con funzione di separazione tra il quadratum populi e la parte monastica. Sono presenti opere liturgiche di valore artistico, tra le quali il Crocifisso ligneo del XV secolo, chiamato “Signore della Nave”, al quale si ispirò Luigi Pirandello nel dramma omonimo.

COMING SOON

Mappa


Chiesa-di-San-Nicola-1.jpg 5 anni fa
  • Devi essere loggato per poter scrivere un commento
Chiesa-di-San-Nicola-2.jpg 5 anni fa
  • Devi essere loggato per poter scrivere un commento
2 risultati
Votazioni
In evidenza/Non in evidenza
Gestita/Non Gestita

Non abbiamo trovato nulla.

0 risultati

Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend