Informazioni Utili


Apertura

Informazione presto disponibile

Indirizzo

2 Via delle Carceri Vecchie

Biglietto

Informazione presto disponibile

Accessibilità

Informazione presto disponibile

Note

Informazione presto disponibile

Abstract


Un affascinante gioco di scatole cinesi nel cuore della città

Immaginate di trovarvi a camminare immersi nel bianco della luce che ha solo Siracusa, e di essere esattamente nel cuore di questa straordinaria città, a Ortigia.
E, ancora, immaginate di imbattervi, così avvolti dalla luce, in uno scrigno gigantesco, pronto ad aprirsi per svelarvi innumerevoli tesori. Non abbiate dubbi: siete arrivati proprio al Duomo, dalla splendida facciata barocca che sorprende alla sola vista. Al suo interno, però, come in un affascinante gioco di scatole cinesi, è custodito il tempio di Atena, tra i monumenti in stile dorico meglio conservati dell’isola, voluto dal tiranno Gelone per ringraziare la dea della vittoria sui Cartaginesi.
E troverete traccia della splendida chiesa bizantina che inglobò il tempio con tale armonia da fare innamorare il vescovo Zosimo, nel VII secolo, di un amore così profondo da indurlo a farvi la sede della Cattedrale, che sostituì San Giovanni alle catacombe. In questo gioco di rimandi alle diverse culture non poteva mancare la dominazione araba: probabilmente, nel XII secolo, questo edificio dalle innumerevoli vite fu anche una moschea.

COMING SOON

Mappa


Duomo-di-Siracusa-1.jpg 5 anni fa
  • Devi essere loggato per poter scrivere un commento
Duomo-di-Siracusa-2.jpg 5 anni fa
  • Devi essere loggato per poter scrivere un commento
2 risultati
Votazioni
In evidenza/Non in evidenza
Gestita/Non Gestita
Piazza Duomo, Siracusa, SR, Italia 0 km

Tra cave, pozzi e ricordi del passato

È un altro, importantissimo frammento della Siracusa sotterranea e di vite ne ha moltissime. Basta pensare a tutti i siracusani che, durante la Seconda Guerra mondiale si sono raccolti proprio in queste grandi stanze, in attesa che i bombardamenti finissero di invadere la città. Furono necessarie delle squadre di pirriatori (chi lavorava nelle cave) per ampliare i vani e per scavare appositamente una stanza dove custodire il simulacro di Santa Lucia. Chissà che cosa ne avrebbe pensato il vescovo Paolo Faraone, che nel Seicento fece scavare questa cisterna per rifornire il palazzo arcivescovile e tutta Ortigia. Questo posto fu anche una cava, da cui venne estratta la pietra per la costruzione della facciata della cattedrale. Percorrerlo significa fare un viaggio tra pozzi e antiche cisterne, ma soprattutto percorrere a ritroso la vita più profonda di Siracusa.

Artemision-1.jpg
Piazza Duomo, 1, Siracusa, SR, Italia 0.09 km

Sulle tracce del culto di Artemide

Era un tempio dedicato alla protettrice greca di Siracusa, Artemide, la bellissima divinità della caccia che scorrazzava per boschi, foreste e corsi d’acqua, personificazione della forza della natura e delle iniziazioni femminili. A lei si rivolgevano anche le donne per ricevere protezione quando venivano insidiate. Così fece pure la ninfa Aretusa, alla quale l’insistenza di Alfeo aveva tolto la pace. Artemide l’ascoltò e l’accolse, trasformandola in fonte e regalandole una nuova vita proprio a Siracusa. Sorto nel punto più alto dell’isoletta di Ortigia, il tempio risale all’epoca dei Gamoroi, o Geomori, i proprietari terrieri discendenti dai coloni corinzi che avevano fondato la città nel 733 avanti Cristo. Edificato in stile ionico, simile ai modelli dell’Asia minore, rimase probabilmente incompleto. Oggi i resti si trovano accanto al Duomo, nel seminterrato dell’antico palazzo del Senato, attuale sede del Comune.

Chiesa di San Lucia alla Badia.jpg
Via Santa Lucia alla Badia, Siracusa, SR, Italia 0.09 km

Quando Caravaggio arrivò a Siracusa

Non è certo un mistero il legame che unisce santa Lucia alla sua città. La martire era però già commemorato alla fine del IV secolo. Lo dimostra questa iscrizione, scoperta dall’archeologo Paolo Orsi nella catacomba cittadina di San Giovanni: “Euschia, irreprensibile, vissuta buona e pura per circa 25 anni, morì nella festa della mia santa Lucia, per la quale non vi è elogio come conviene. Cristiana, fedele, perfetta, riconoscente a suo marito di una viva gratitudine”. È la dedica, straziante e dolcissima, di un marito alla sua giovane moglie. Fino al secolo XV, Santa Lucia alla Badia era un monastero, raso al suolo dal terremoto del 1693 e ricostruito per volere delle suore cistercensi. Il martirio di questa giovane e risoluta donna non lasciò indifferente neanche Caravaggio, che nel 1608, durante la sua permanenza in città, dipinse “Il seppellimento di Santa Lucia”, che si trova proprio in questa chiesa. Un capolavoro, si dice, realizzato in poco più di un mese.

Chiesa-di-S.-Maria-della-Concezione-1.jpg
Via Roma, 33, Siracusa, SR, Italia 0.15 km

L’antico luogo di preghiera delle monache di clausura

Dopo un periodo di accurati lavori, questa chiesa è tornata a essere fruibile con tutta la sua storia legata soprattutto al monastero annesso, un tempo tra i più grandi e ricchi della città. Fu edificata nel XVII secolo, su progetto di Michelangelo Bonamici. Il terremoto del 1693 danneggiò l’intero complesso religioso, causando ingenti crolli del campanile e della sacrestia. Le monache di clausura furono costrette ad andar via in tutta fretta e a trasferirsi nel Palazzo arcivescovile. Nel 1703 iniziò l’opera di ricostruzione, sotto la direzione di Pompeo Picherali che cercò di attenersi all’originario disegno di Michelangelo Bonamici. Nella seconda metà dell’Ottocento, il monastero cambiò destinazione d’uso e venne adibito a sede della Prefettura. Oggi, dopo i recenti restauri, ammiriamo la bella chiesa con il portale originario quattrocentesco. All’interno, tre tele di pregio, opera di Onofrio Gabrielli: “La Madonna della Lettera”, “Il martirio di santa Lucia”, “La strage degli Innocenti”.

Via Pompeo Picherali, Siracusa, SR, Italia 0.15 km

Qui rivive la storia dei Borgia e degli Impellizzeri

Costruito su un preesistente palazzo di epoca aragonese, venne edificato nel Settecento da un discendente dei Borgia e degli Impellizzeri. Dei Borgia, nobile e influentissima famiglia di origini spagnole trapiantata a Roma, si è detto e scritto di tutto. Meno nota, invece, è la famiglia Impellizzeri, legata agli aragonesi e detta “del casale” dal nome di un feudo.
Tra divorzi e matrimoni, le sorti dei due potenti casati si legarono proprio a Siracusa, in questo palazzo, per volontà di Giuseppe Maria Borgia. Un gioiello che racconta storie e vicissitudini, ma anche bellezza ed eleganza architettonica. Caratteristico, tra l’altro, per il colore rosso dell’ordine superiore e per gli elementi barocchi del grande androne interno.

Via Capodieci, 16, Siracusa, SR, Italia 0.23 km

Quell’Annunciazione che cambiò per sempre la storia

Il pezzo forte della galleria è sicuramente l’Annunciazione, il prezioso olio in cui Antonello da Messina immortalò il momento delicato e intimo del dialogo tra Maria e l’arcangelo Gabriele. Un dipinto – di cui si persero per lungo tempo le tracce e che venne ritrovato nel 1897 – in cui Antonello realizza la convivenza del Rinascimento e della pittura fiamminga. Del primo ritroviamo le geometrie e le dimensioni monumentali tipiche della scuola italiana, dei fiamminghi invece la cura per il dettaglio, come la ricca veste di damasco decorato dell’angelo, che indossa anche un diadema di perle e un rubino, segno di prestigio.
Si ha quasi l’impressione che, avvicinandosi al dipinto, si sentano le parole, inequivocabili anche se bisbigliate, dei due soggetti.
Palazzo Bellomo ospita però anche moltissime altre opere di enorme pregio, assai rappresentative della cultura della Sicilia orientale. E una chicca, sempre in tema di arte sacra: una tra le collezioni più rappresentative in Europa dei cosiddetti “madonnieri”, artisti di icone cretesi, veneziani e slavi che operarono dal XVI al XVIII secolo.

Chiesa-di-San-Filippo-alla-Giudecca-1.jpg
Piazza San Filippo, Siracusa, SR, Italia 0.3 km

I cunicoli scavati dai Greci e i bagni rituali ebraici

Nel quartiere ebraico della Giudecca, tante testimonianze stratificate e sorprese di grande interesse. L’anno di completamento della chiesa è il 1742, come si legge sulla facciata, ma l’edificio era preesistente, riportato alla luce dalla Confraternita di San Filippo dopo il terremoto del 1693. I bombardamenti della Seconda Guerra mondiale provocarono ingenti danni e, negli anni Sessanta, a causa di cedimenti strutturali e della cupola pericolante, fu necessaria la chiusura. Riaperta nel 2010, dopo massicci interventi di restauro, oggi la chiesa è da non perdere, soprattutto per la visita dei sotterranei, una rete di cunicoli scavati al tempo dei Greci. Qui sono emerse successive tracce di ipogei paleocristiani e di un luogo di culto ebraico, con presunti bagni per la purificazione. Dopo la cacciata degli ebrei, si insediò la Confraternita, sovrapponendo la chiesa. Ed ecco la cripta con le sepolture dei confrati e affreschi settecenteschi, ma pure graffiti che risalgono alla Seconda Guerra mondiale, quando i cunicoli divennero rifugi antibombe

Museo-Aretuseo-dei-Pupi-1.jpg
Via della Giudecca, 22, Siracusa, SR, Italia 0.3 km

Dietro le quinte tra i paladini di Francia

Il Museo Aretuseo dei Pupi è il primo museo monotematico del genere in Italia. Parola degli esperti pupari storici che lo hanno voluto realizzare, con tanta passione: i Vaccaro e Mauceri. Oggi le famiglie dei due artisti aprono il sipario sul loro mondo fantastico, popolato da cavalieri cristiani, nemici saraceni, maghi, streghe e creature mostruose. E propongono, a grandi e bambini, un affascinante viaggio, arricchito con schede didattiche che ripercorrono i punti salienti della storia dei due pupari. In via della Giudecca, a pochi passi dal teatrino, il Museo è allestito in un contesto di pregio e molto gradevole, Palazzo Midiri-Cardona, fra balconi barocchi, chiese paleocristiane, tracce di culto ebraico e vicoli fioriti. Alle armi, cavalieri!

Castello-Maniace.jpg
Via Castello Maniace, Siracusa, SR, Italia 0.34 km

Quando la città era dote delle regine d’Aragona

Prende il nome del generale bizantino Giorgio Maniace, uomo che si era fatto da sé togliendo, nel 1038, Siracusa agli arabi; ma fu con Federico di Svevia, nel Duecento, che divenne uno tra i più imponenti castelli dell’epoca.
Con gli aragonesi diventò la sede della camera reginale, un istituto che faceva di Siracusa la dote della regina, a cominciare dalla moglie di Federico III, Eleonora di Napoli, la prima a ricevere questo dono di nozze.
I baroni siracusani continuavano a ribellarsi e, più di un secolo dopo, il re Alfonso il Magnanimo corse ai rimedi. Inviò a Siracusa il capitano Giovanni Ventimiglia, conte di Geraci, che organizzò un banchetto con venti degli oppositori più aggressivi. Prima che la festa fosse finita, li fece decapitare senza tanti complimenti.
E così, Siracusa andò ancora in dote alle regine fino ai primi anni del Cinquecento.

Chiesa-di-San-Tommaso-1.jpg
Via Vincenzo Mirabella, Siracusa, SR, Italia 0.4 km

Il tempio voluto dai normanni dopo la dominazione musulmana

Edificata nel 1199, per volontà del vescovo Lorenzo, la chiesa è tra i più significativi esempi di architettura normanna a Siracusa. Testimonianza importante, nella storia della riapertura delle chiese cristiane da parte dei normanni dopo la dominazione musulmana. Navata unica, finestrelle strette e profonde che rimandano alle feritoie di castelli e fortezze medievali. L’impianto originario, scevro dalle modifiche successive, si conserva solo nella zona absidale. Salvo pure il portale della parete settentrionale. Il terremoto del 1693, anche in questa chiesa, lasciò grandi ferite. Oggi gli interni, privi delle opere d’arte trasferite altrove, sono utilizzati come oratorio della vicina parrocchia del Carmine. Da ammirare il solaio a cassettoni e gli altari. Tra le sepolture gentilizie, si trova la tomba del beato Andrea Xueres, un predicatore proveniente da Malta.

Bagno-Ebraico--Miqveh-1.jpg
Via G.B. Alagona, Siracusa, SR, Sicilia, Italia 0.4 km

Un antichissimo bagno rituale

L’insediamento della comunità ebraica a Siracusa risale al III secolo e termina nel 1492, anno della sua espulsione. Si trattava di una delle più fiorenti comunità a Siracusa, dove era in attività almeno una sinagoga. Nel quartiere ebraico erano anche i bagni rituali – miqveh – riservati alla purificazione. Per le donne, il bagno rituale era obbligatorio dopo il ciclo mestruale o dopo il parto, altrimenti non sarebbe stato possibile tornare a generare, ma anche per gli uomini esistevano delle prescrizioni che imponevano l’immersione. In generale, l’acqua del bagno rituale doveva essere di sorgente o di fiume, in ogni caso mai stagnante.

Chiesa-di-San-Pietro-Apostolo-1.jpg
Via San Pietro, Siracusa, SR, Italia 0.45 km

Il tempio paleocristiano con le tracce degli antichi affreschi

Si trova a Ortigia, nel quartiere della Graziella, ed è conosciuta anche come San Pietro dentro le mura. Questa chiesa ha un fascino particolare per le tante stratificazioni di cui è rimasta traccia, dall’epoca paleocristiana ai giorni nostri. Costruita nel IV secolo, ricavata dalla pietra viva, in stile bizantino, fu riedificata nel periodo medievale e modificata in seguito, secondo lo stile rinascimentale e poi barocco. Salva da terremoti e bombardamenti, è stata però, a lungo, abbandonata e, infine, sconsacrata. Gli interventi all’interno, a metà del secolo scorso, hanno profondamente reinterpretato gli spazi, nel tentativo di recuperare l’aspetto originario. All’esterno, da ammirare lo splendido portale a cuspide con bassorilievi floreali e una formella circolare raffigurante la “Croce”. L’interno è spoglio, ma si conservano frammenti degli affreschi bizantini che un tempo ricoprivano l’intera basilica. Particolare l’effetto di contrapposizione luci-ombre.

Museo-del-Papiro-1.jpg
Via Nizza, 14, Siracusa, SR, Italia 0.46 km

Dalle piante all’antica scrittura

Tutto sul papiro: come e dove nascono le piante, come avviene la produzione, la raccolta, la lavorazione, fino all’uso storico prima dell’epoca della carta. Un interessante percorso da intraprendere con gli esperti del papiro nel Museo “Corrado Basile”, ubicato nell’ex convento di Sant’Agostino. Spesso sede di eventi culturali, di laboratori e progetti di grande richiamo internazionale, il Museo svolge anche attività di recupero di preziosi manufatti, di documentazione sull’uso tra le diverse popolazioni e di ricerca. Scopriremo, per esempio, quali tecniche siano state adottate per la salvaguardia dei papiri del fiume Ciane a Siracusa e quali nell’antichità ancora più remota.

Catacomba-di-Santa-Lucia.jpg
Piazza Santa Lucia, Siracusa, SR, Italia 1.46 km

L’oratorio dei Quaranta martiri e la curiosità di Paolo Orsi

Le catacombe di Santa Lucia rappresentano la testimonianza di quanto fosse attiva la comunità cristiana in città già a partire dal III secolo, ma anche un esempio di trasformazione.
È uno dei pochi luoghi in città, infatti, a essere stato trasformato in luogo di culto dopo essere stato utilizzato come cimitero. Le ragioni di questo cambiamento sono diverse e vanno dalla costruzione della basilica soprastante e della chiesa del sepolcro di Santa Lucia ad alcune modifiche e demolizioni. Cambiato l’aspetto, insomma, è cambiata anche la destinazione d’uso, ma sempre per scopi religiosi.
Tra il 1916 e il 1919, l’archeologo Paolo Orsi fece un’eccezionale scoperta: notò una strana area intonacata, e scrostandola riportò alla luce il prezioso oratorio dei Quaranta Martiri di Sebastia con il suo suggestivo ciclo pittorico.
L’affresco, di grande bellezza, riproduce una grande croce gemmata che divide la superficie in quattro parti, in cui sono raffigurati, a gruppi di dieci, i Quaranta Martiri di Sebastia. Alle estremità inferiori e laterali dei bracci della croce si trovano la Vergine orante e due angeli, all’incrocio dei bracci il busto del Cristo Pantocratore. Uno spettacolo di cui ancora oggi possiamo godere proprio grazie alla sagacia e alla curiosità intellettuale di Paolo Orsi.

Museo-regionale-Paolo-Orsi-1.jpg
Viale Teocrito, 66, Siracusa, SR, Italia 1.95 km

Dalla preistoria alla civiltà bizantina. Il grande diario di Siracusa

Costruito su progetto dell’architetto Francesco Minissi, inaugurato nel 1988 nel parco di Villa Landolina, il Paolo Orsi non è pensato per essere un museo di contemplazione del bello quanto piuttosto come un vero e proprio laboratorio, in cui si raccoglie e si restaura, oltre che esporre. Ma, soprattutto, in cui le opere e i reperti – a qualsiasi epoca appartengano – siano chiave di lettura di un territorio a cui la struttura è profondamente legato. Un percorso lungo e articolato, che parte dalle culture preistoriche di Pantalica, Palazzolo Acreide, Noto, Calascibetta, e con i preziosi calchi di due elefanti nani ritrovati nella grotta di Spinagallo. Da non perdere la sezione dedicata alle colonie greche della Sicilia nel periodo ionico e dorico, con l’imponente kouros di Megara Hyblea, ma anche testimonianze di come a quei tempi viveva il quotidiano questo pezzo di Grecia in Sicilia: dalle ceramiche alle sculture, ai corredi funebri, fino alle sculture delle sub colonie, come la kore in trono (seconda metà del VI sec. avanti Cristo) da Grammichele. Una parte è dedicata anche alle testimonianze di età cristiana e bizantina, con un’iscrizione del culto di Santa Lucia risalente al V secolo.

Catacomba-di-San-Giovanni.jpg
Largo San Marciano, 3, 96100 Siracusa SR 2.07 km

Il presepe più antico del mondo e la prima iscrizione per Santa Lucia

La basilica a cielo aperto di San Giovanni Evangelista nei suoi sotterranei custodisce un tesoro, che a sua volta ne racchiude tanti. Sono moltissime le chicche da scoprire girando per le catacombe di San Giovanni: un labirinto avvolto da un silenzio secolare, con una galleria principale, decumanus maximus, da cui partono quelle minori, cardines.
Scendere in questi luoghi significa anche vedere uno spaccato della società del tempo, con le diverse tipologie di sepoltura determinate dallo spazio a disposizione o dalla possibilità economica. Ecco il loculo, che veniva poi chiuso e corredato da iscrizioni, il ricco arcosolio, scavato nel vivo della roccia, sormontato da una nicchia e munito di una tavola, e la più umile forma, semplicemente scavata nel pavimento.
Le catacombe di San Giovanni conservano anche il presepe più antico del mondo, scoperto nell’Ottocento dall’archeologo Saverio Cavallari – allora direttore delle Antichità di Sicilia – con il sarcofago di Adelfia, moglie del conte Valerio, alto funzionario della corte imperiale. La sepoltura nel quale la donna riposa ha, infatti, scolpito al suo esterno la prima scena mai riprodotta della natività di Cristo.

Latomia-dei-Cappuccini-2.jpg
Via Puglia, Siracusa, SR, Italia 2.22 km

Le antiche cave dei supplizi diventate giardino paradisiaco

Un luogo che trasuda storia e storie di patimenti. La Latomia dei Cappuccini, una delle più grandi del territorio di Siracusa, nel VI secolo avanti Cristo era una cava dalla quale si estraevano materiali per l’edilizia. Ma nel 413 divenne luogo di orribili supplizi. In occasione della spedizione ateniese contro Siracusa, infatti, i nemici greci fecero una terribile fine: imprigionati nelle viscere della terra, in gran parte morirono. Successivamente, la latomia fu destinata a necropoli. Alla fine del 1500, i frati di un convento vicino fecero crescere rigogliosi orti e giardini. E fu la catarsi. Questo luogo diventò un posto dolce e ameno, meta nei secoli successivi di tappe di importanti viaggiatori, nell’ambito del Grand tour. Ecco, per esempio, come Patrick Brydone descriveva le antiche latomie: “Sono senza dubbio uno dei luoghi più belli e romantici che io abbia mai veduto. Il giardino è tutto tagliato in una roccia dura come il marmo, composta di un conglomerato di conchiglie, ghiaia e altro materiale marino”.

Parco-della-Neapolis-e-Orecchio-di-Dioniso.jpg
Via del Teatro Greco, 96100 Siracusa SR 2.23 km

Il quartiere monumentale precristiano e le suggestioni di Caravaggio

Nel cuore della Siracusa moderna, s’innesta quella antica: il parco archeologico della Neapolis, riportato alla luce da pazienti scavi archeologici all’inizio del Novecento, che si estende per un’area di ben 35 ettari in cui convivono capolavori assoluti dell’arte classica e una natura lussureggiante. Un quartiere – che comprende il teatro greco di Siracusa, l’ara di Ierone II, monumento celebrativo dedicato a Zeus Eleutherios, l’anfiteatro romano e l’orecchio di Dionisio – nato nel 405 avanti Cristo così monumentale e ricco di testimonianze artistiche per volontà del tiranno Dioniso.
Porta il suo nome la più imponente opera monumentale del tempo, appunto: il celebre orecchio dal quale parte si snoda il percorso delle grandi latomie urbane.
Una grotta artificiale avvolta da una natura rigogliosa, la cui forma ricorda quella di un padiglione auricolare, con un’acustica così potente che i suoni vi vengono amplificati fino a sedici volte. Un luogo che colpì molto il pittore Caravaggio: pare sia stato lui, nel 1608, a chiamare questo luogo orecchio di Dionigi, dando vita alla leggenda secondo cui il tiranno avrebbe fatto costruire questa grotta come prigione, da cui ascoltare indisturbato le parole dei reclusi.

Teatro-Greco-1.jpg
Via del Teatro Greco, 96100 Siracusa SR 2.23 km

Spettacoli, assemblee, processi. Un “centro polifunzionale” dell’antichità

Proviamo a immaginare cosa dovesse essere il teatro greco di Siracusa ai suoi tempi. Monumentale, certo, perché monumentale e celebrativo era tutto il quartiere in cui si trovava, Neapolis. Ma anche in perfetta armonia con l’ambiente: sembra posarsi leggero sul colle Temenite sul quale è costruito, fino a essere un insieme con la natura e con il paesaggio circostante.
Non era però bellezza fine a se stessa: e se oggi vi si svolgono le rappresentazioni classiche, secoli fa era stato pensato come l’edificio per spettacoli più importante del mondo greco-occidentale, altissimo esempio di architettura civile. Il teatro era anche luogo di culto, di assemblee popolari, perfino di processi. Un centro polifunzionale, insomma, la cui fama raggiungeva persone e luoghi lontane.
Quanto a fama, il teatro greco l’ha conservata intatta, nonostante rimaneggiamenti, spoliazioni e danneggiamenti che hanno segnato la sua lunga epoca. Come i viaggiatori del Grand tour, che consideravano questa una tappa obbligata nella loro formazione, anche noi, uomini iperconnessi del terzo millennio, che ci piaccia o no, subiamo lo stesso, immutabile fascino.

Piazza Duca di Genova, 27, Catania, CT, Italia 52.37 km

Dalle collezioni amate da Goethe alla fashion house siciliana

Magnifica testimonianza di barocco siciliano, all’interno di un’area di uno dei più antichi palazzi di Catania, il Museo Biscari per molti anni ha vantato le collezioni archeologiche e naturali del Principe Ignazio Paternò Castello, celebrate da Goethe nel suo Viaggio in Italia e trasferite successivamente alla Galleria civica del Castello Ursino. Il museo ospita oggi l’MF, “Museum&Fashion”, dove moda e cultura si fondono per dare vita a una combinazione creativa. La Galleria Naturalia è sede dell’atelier della stilista catanese Marella Ferrera, mentre la Antiquaria fa da sfondo a una vera e propria novella interattiva, che unisce la storia della casa di moda alle tradizioni siciliane, oltre a una serie di mostre temporanee che vogliono fungere da ponte con il passato, quando nel Settecento il museo era motivo d’orgoglio per l’Isola.

Mostro 1 risultati di 20 su 36

Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend