Informazioni Utili


Apertura

Informazione presto disponibile

Indirizzo

16 Via Capodieci

Biglietto

Informazione presto disponibile

Accessibilità

Informazione presto disponibile

Note

Informazione presto disponibile

Abstract


Quell’Annunciazione che cambiò per sempre la storia

Il pezzo forte della galleria è sicuramente l’Annunciazione, il prezioso olio in cui Antonello da Messina immortalò il momento delicato e intimo del dialogo tra Maria e l’arcangelo Gabriele. Un dipinto – di cui si persero per lungo tempo le tracce e che venne ritrovato nel 1897 – in cui Antonello realizza la convivenza del Rinascimento e della pittura fiamminga. Del primo ritroviamo le geometrie e le dimensioni monumentali tipiche della scuola italiana, dei fiamminghi invece la cura per il dettaglio, come la ricca veste di damasco decorato dell’angelo, che indossa anche un diadema di perle e un rubino, segno di prestigio.
Si ha quasi l’impressione che, avvicinandosi al dipinto, si sentano le parole, inequivocabili anche se bisbigliate, dei due soggetti.
Palazzo Bellomo ospita però anche moltissime altre opere di enorme pregio, assai rappresentative della cultura della Sicilia orientale. E una chicca, sempre in tema di arte sacra: una tra le collezioni più rappresentative in Europa dei cosiddetti “madonnieri”, artisti di icone cretesi, veneziani e slavi che operarono dal XVI al XVIII secolo.

COMING SOON

Mappa


Votazioni
In evidenza/Non in evidenza
Gestita/Non Gestita
0 risultati

Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend