Informazioni Utili


Apertura
Informazione presto disponibile

Indirizzo
85 Via Atenea

Biglietto
Informazione presto disponibile

Accessibilità
Informazione presto disponibile

Note
Informazione presto disponibile

Abstract

L’antico tesoro delle monache benedettine
È il più celebre dei monumenti medievali della città, splendido, da non perdere. Per gli agrigentini è “Bataranni”, in dialetto, che significa la “Badia Grande”. Fondato nel 1299 dalla marchesa Rosalia Prefoglio, moglie di Federico I di Chiaramonte e madre di Manfredi, che negli ultimi anni della sua vita decise di donare la struttura alle monache benedettine dell’ordine cistercense. L’ingresso immette in un bellissimo chiostro. Al pianterreno: la cappella eretta da Costanza II di Chiaramonte intorno al 1350; l’Aula Capitolare, con portale, due grandi finestre bifore in tipico stile chiaramontano a zig zag e il soffitto con archi ogivali; il grande refettorio realizzato nel 1621. Al primo piano, da visitare il dormitorio con soffitto ligneo e archi a sesto acuto della prima metà del Seicento e la Sala della Torre. L’ultimo piano ospita la sezione etno-antropologica del Museo civico.
COMING SOON
Mappa

- Devi essere loggato per poter scrivere un commento
- Devi essere loggato per poter scrivere un commento
- Devi essere loggato per poter scrivere un commento
- Devi essere loggato per poter scrivere un commento