Informazioni Utili


Apertura
Informazione presto disponibile

Indirizzo
1 Via Tineo

Biglietto
Informazione presto disponibile

Accessibilità
Informazione presto disponibile

Note
Informazione presto disponibile

Abstract

Mostre ed esposizioni nell’ex monastero
Ha una storia antica e prestigiosa, il palazzo della Cultura di Catania: nasce dalle ceneri del terribile terremoto del 1693, e dall’unione del sacro e del profano.
Di questo edificio, infatti, fanno parte i resti dell’ex monastero di San Placido e quelli, più antichi, del Palazzo Platamone (precedentemente donato dalla famiglia alle Benedettine). Quello che resta della gloria di questa famiglia è ancora però visibile nello stemma del palazzo: un monte con sopra tre conchiglie e un giglio in cima.
Siciliani di probabile origine greca, i Platamone furono tra le famiglie più influenti del panorama politico del Regno di Trinacria nel Quattrocento, e tra le più prestigiose di Catania. Esperti commercianti, i suoi membri affiancarono a questa attività anche la gestione di numerose cariche pubbliche.
Oggi il palazzo della cultura ha subìto numerose ristrutturazioni, ma sono ancora visibili testimonianze tardo-medievali nel loggiato, dal quale si affaccia un piccolo balcone che sembra incastonato sullo sfondo del cortile del monastero di San Placido. Ospita un’esposizione permanente e mostre temporanee.
COMING SOON
Mappa
