Informazioni Utili


Apertura
Informazione presto disponibile

Indirizzo
191 Via Conte Agostino Pepoli

Biglietto
Informazione presto disponibile

Accessibilità
Informazione presto disponibile

Note
Informazione presto disponibile

Abstract

La statua della Madonna e la leggenda del cavaliere templare
La storia più antica di Trapani passa proprio da questo santuario, formato dalla chiesa e dal convento. È un edificio del XIV secolo in cui lo splendido rosone che sovrasta la facciata gotica, anche da solo, merita la visita. All’interno varie cappelle decorate, come quella che conserva la statua d’argento di Sant’Alberto, patrono della città; altre due sono dedicate rispettivamente ai pescatori e ai marinai, devoti da sempre alla Madonna di Trapani. Proprio a lei, infatti, è dedicata la cappella dietro l’altare maggiore, dove troneggia la sua trecentesca statua in marmo scolpita da Nino Pisano che – come leggenda vuole – fu donata alla città da un certo Guerreggio, cavaliere templare di ritorno dalla Siria, costretto ad approdare in Sicilia con la sua nave a causa di una tempesta.
COMING SOON
Mappa
