Sutera

Il “balcone della Sicilia” che piacque a Michael Cimino.
Sutera nacque con gli arabi, e basta percorrere le stradine strette e gli incroci intricati del Rabato per rendersene conto. Da qui passarono Normanni, Svevi e Aragonesi, i Chiaramonte e i Moncada: ma anche a Sutera i contadini si autotassarono e comprarono il borgo nel 1535, rendendosi liberi. Su monte San Paolino c’è il convento settecentesco dei padri Filippini raggiungibile solo a piedi, nella chiesa di Sant’Agata si scopre il “blu azolo” siciliano. Lo chiamano “il balcone della Sicilia” per la vista spettacolare, dall’Etna al mare; nel 1987 Michael Cimino girò tra le case di gesso e malta, gran parte de Il Siciliano, il film che narra la storia del bandito Salvatore Giuliano.
Tre weekend (sabato, domenica)
20-21 agosto | 27-28 agosto | 3-4 settembre 2022
Coupon validi per tutto il circuito dei Borghi dei Tesori

Sutera
Il “balcone della Sicilia” che piacque a Michael Cimino.
Sutera nacque con gli arabi, e basta percorrere le stradine strette e gli incroci intricati del Rabato per rendersene conto. Da qui passarono Normanni, Svevi e Aragonesi, i Chiaramonte e i Moncada: ma anche a Sutera i contadini si autotassarono e comprarono il borgo nel 1535, rendendosi liberi. Su monte San Paolino c’è il convento settecentesco dei padri Filippini raggiungibile solo a piedi, nella chiesa di Sant’Agata si scopre il “blu azolo” siciliano. Lo chiamano “il balcone della Sicilia” per la vista spettacolare, dall’Etna al mare; nel 1987 Michael Cimino girò tra le case di gesso e malta, gran parte de Il Siciliano, il film che narra la storia del bandito Salvatore Giuliano.
Tre weekend (sabato, domenica)
20-21 agosto | 27-28 agosto | 3-4 settembre 2022
Coupon validi per tutto il circuito dei Borghi dei Tesori