Terre dei Tesori

Una nuova esperienza per Le Vie dei Tesori e per chi la segue: andare alla scoperta di aziende agricole di eccellenza che grazie al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia, finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), hanno ammodernato impianti e strutture adeguandosi così agli obiettivi di ecosostenibilità sanciti dal Green Deal europeo e dalla strategia del “Farm to fork”. Una misura di sostegno ai giovani che scommettono per la prima volta in agricoltura rilevando aziende esistenti (anche dei nonni o dei genitori) o creandone di nuove. E così si sono insediati più di 3.000 giovani agricoltori, che hanno avviato progetti concreti di ammodernamento e sviluppo nelle proprie realtà agricole. Gli “imprenditori 10 e lode”, di cui Le Terre dei Tesori propone una selezione, sono quelli che meglio hanno saputo utilizzare i finanziamenti del PSR, introducendo nuove tecnologie o adottando processi produttivi e gestionali innovativi. Conoscere l’esistenza e l’attività di questi agricoltori “nuovi” può spingere anche a riconsiderare l’attività agricola e la vita in campagna, fino a ieri faticosissima ma oggi rivalutata per la qualità di vita che è in grado di assicurare, in alternativa a quella nei grandi centri urbani. Ecco dunque che Le Terre dei Tesori “corre” attraversando sia i Borghi dei Tesori Fest sia Le Vie dei Tesori, con molte aziende che aprono le loro porte alle visite, alla conoscenza del loro mondo e alle degustazioni.

UE
regione
psr
UE
regione
psr

    Nei weekend dal 14 settembre al 4 novembre porte aperte in palazzi, musei, chiese, oratori, giardini, conventi con un contributo da 1 a 3 euro. I luoghi sono raccontati, attraversati da tour urbani, riempiti di eventi.

Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori