trainato da serpi alate.
Una falce scivolata a Cerere durante la sua corsa in giro per il mondo, in sella a un carro trainato da serpi alate. La stessa falce che, giunta in mare, si fa dolce lingua di terra ricurva e sulla quale sorge, in tutta la sua poetica bellezza, l’antica Trapani, Drepanon – appunto – “falce” in greco antico. Di chiunque sia stato il gesto sbadato, secondo la tradizione mitologica, di certo chi arriva a Trapani avverte l’amore tra cielo e mare che si riflette in ogni angolo. La città del sale, di mura e bastioni, di cupole, mulini e torri che – dalla base del Monte Erice – si estende fino alle acque cristalline del Tirreno e del Mediterraneo. E per questa sua settima edizione delle Vie dei Tesori, Trapani apre i suoi palazzi e le sue ville.


◉ L'EVENTO
Oltre 350 mila persone hanno affollato il Cassaro per il Festino di Santa Rosalia: un corteo barocco tra arte, devozione e memoria collettiva. Dal carro trionfale ai fuochi dâartificio, Palermo ha ancora una volta raccontato se stessa ...◉ LA STORIA
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...